Diritto

In una operazione di riorganizzazione aziendale transfrontaliera non ci sono specifici impedimenti all’utilizzo da parte della società trasferita della partita Iva già attribuita alla sua stabile organizzazione in Italia, previa, tuttavia, comunicazione di eventuali modifiche da eseguire ai sensi dell’articolo 35 del Dpr n.633/1972.  Questo è...

Qualora il contribuente abbia presentato Unico (ora modello Redditi), l’omessa compilazione del quadro RW può essere ravveduta attraverso la dichiarazione integrativa. Tale quadro, infatti, è solo una parte del modello con la conseguenza che la sua omissione non rappresenta un’omessa dichiarazione. Ad affermarlo è la...

La risposta é positiva nel senso che, relativamente al pagamento del canone RAI, esso deve essere sostenuto anche dai cittadini italiani che hanno residenza in uno Stato estero, mediante addebito in bolletta dell'energia elettrica. Tuttavia è doverosa la specificazione che l’obbligo è a carico solamente del residente...

L’attestato di residenza fiscale per i soggetti residenti in Italia è stato approvato con il  provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 10 luglio 2013. Il documento va presentato all’Amministrazione fiscale dello Stato estero nel quale il contribuente ha prodotto il reddito, al fine di...

Una modifica alla legge sulle società commerciali ceche, entrata in vigore il 1° gennaio 2021, obbliga le società ad apportare modifiche agli atti costitutivi e agli statuti e ad inserire nuove informazioni nel registro delle imprese. Di seguito riportiamo un riepilogo delle modifiche più importanti. Nuovi diritti...