Diritto

Il decreto legge 25 marzo 2019 n. 22 (c.d. "Decreto Brexit"), convertito nella legge 20 maggio 2019 n. 41, ha modificata, a far dal 26-3-2019, la decorrenza della data di iscrizione all’A.I.R.E. dei cittadini che presentano l'istanza alle corrispondenti Autorità consolari. In particolare, se prima...

Premesso che abbiamo inserito nella sezione “Pubblicazioni” presente nel nostro sito una breve guida relativa alla notificazione di atti giudiziari e stragiudiziali in materia civile/commerciale/ tributaria, ora vogliamo continuare ad analizzare alcuni aspetti legali e fiscali che interessano gli iscritti A.I.R.E. [vc_separator type='transparent' position='center' color='' thickness=''...

Informiamo che il Ministero dell’Interno, con la circolare prot. 300/A/4983/19/149/2018/06 del 4 giungo 2019, ha pubblicato dei chiarimenti operativi che modificano quanto era stato affermato nella circolare prot. 300/A/245/19/149/2019/06 del 10 gennaio 2019 in materia di circolazione in Italia di veicoli immatricolati all’estero. Il problema riguarda...

La legge 470/88 che istituisce l’AIRE prescrive che la cancellazione dalle anagrafi degli italiani residenti all'estero viene effettuata tra l’altro: “d) per irreperibilità presunta, salvo prova contraria: trascorsi cento anni dalla nascita; dopo due rilevazioni censuarie consecutive concluse con esito negativo; quando risulti inesistente, tanto...

Per residenza si intende, come recita l’art. 43 c.c., il luogo in cui una persona ha la sua dimora abituale. Individuare la residenza permette di rintracciare legalmente un cittadino e questo rileva a vari fini (es. notifica di atti giudiziari, scelta del medico di base,...

In materia di indagini finanziarie è necessario ricordare come un principio giurisprudenziale, anche di recente ribadito dalla Corte di Cassazione (ord. 11810 del 2019), si sostanzia nel fatto che  la disponibilità di ingenti somme derivanti da bonifici esteri fa presumere l’esistenza di un reddito imponibile in capo al contribuente, soggetto al...