01 Set Guida ai Debiti fiscali in Italia (2): il fermo amministrativo. Come difendersi.
Il fermo amministrativo è una misura restrittiva applicata dall’Agenzia delle entrate o da altri Enti per recuperare dei crediti tributari e impedisce al proprietario di utilizzare l’auto fino al saldo dell’importo dovuto. Un veicolo sottoposto alla misura in esame è colpito da divieto di circolazione che, se violato, comporta ulteriori sanzioni: una multa da 774 euro a 3105 euro. Inoltre i veicolo può essere sottoposto a sequestro con conseguente confisca da parte dello Stato. Non solo: può seguire la sospensione della patente di guida e in caso di pluralità di violazione si può giungere alla revoca della patente.
Il contribuente riceve un preavviso che lo informa della possibilità di regolarizzare il debito entro trenta giorni e in mancanza si disporrà il fermo impedendo l’uso del mezzo. Il mezzo sottoposto a fermo non può essere venduto o rottamato. Per revocare il fermo amministrativo, il proprietario deve pagare integralmente il debito che ha generato il provvedimento.La recente giurisprudenza afferma che è illegittimo il preavviso di fermo su un bene il cui valore risulti notevolmente maggiore rispetto all’importo del debito iscritto a ruolo. Circa i potenziali profili di illegittimità del fermo amministrativo, dal punto di visto formale è impugnabile il fermo in caso di omessa notifica della cartella di pagamento o del preavviso di fermo, da inviare, come detto, obbligatoriamente al contribuente. Quanto agli altri vizi formali e all’assenza degli elementi essenziali, il fermo amministrativo e il preavviso sono nulli se mancano elementi essenziali come l’identificazione del bene fermato, l’importo per il quale si procede, e il termine entro il quale si può proporre opposizione e l’autorità giudiziaria competente, l’indicazione dettagliata dei crediti non saldati nel fermo o nel preavviso. Sul piano sostanziale rappresentano possibili vizi di annullamento: 1. il fatto che il fermo amministrativo sia stato iscritto su un veicolo utilizzato per lo svolgimento di un’ attività lavorativa. Il veicolo è strumentale all’attività di impresa o della professione che esercita; 2. la circostanza che il fermo amministrativo sia stato iscritto su un veicolo intestato a più soggetti; 3. quando il fermo amministrativo venga iscritto su un veicolo adibito o destinato a trasportare persone diversamente abili; 4. se il fermo amministrativo si stato iscritto su un veicolo detenuto in regime di leasing.
Altre ipotsi di illegittimità del fermo è se il contribuente ha già pagato la cartella o il preavviso o se ha presentato domanda di rateizzo e ha pagato la prima rata. Illegittimo è il fermo per debito fino a 1000 euro se non preceduto da un sollecito di pagamento inviato almeno 120 giorni prima.