Notizie

Bisogna registra che sovente nell'ordinamento ceco si riscontra come l'autorità giudiziaria  sia chiamata a sanzionare una società commerciale inattiva con il suo scioglimento. Questo epilogo si verifica in presenza di due condizioni che si devono avverare cumulativamente 1. la violazione dell'obbligo di presentazione dei bilanci...

Il pignoramento inizia solo una volta decorso inutilmente il termine concesso al debitore per pagare e contenuto nel precetto, nella cartella di pagamento o nell'accertamento esecutivo. In caso di cartella di pagamento il termine è 60 giorni mentre in caso di accertamento esecutivo, al termie...

La procedura esattoriale sono dei procedimenti giudiziari tuttavia ci sono delle differenze significative tra l'esecuzione ordinaria e quella esattoriale cioè iniziata dal fisco per recuperare debiti tributari non pagati dal contribuente. La procedura esattoriale è molto più celere in quanto è necessario garantire al massimo...

Accanto al fermo amministrativo, il fisco dispone di un'altra misura cautelare ovverosia l'ipoteca da iscriversi sugli immobili. Non si tratta di un'espropriazione e non può essere iscritta per debiti inferiori a 120.000 euro. Inoltre deve essere preceduta dalla corretta notifica del preavviso di iscrizione ipotecaria. ...

Il fermo amministrativo è una misura restrittiva applicata dall'Agenzia delle entrate o da altri Enti per recuperare dei crediti tributari e impedisce al proprietario di utilizzare l'auto fino al saldo dell'importo dovuto. Un veicolo sottoposto alla misura in esame è colpito da divieto di circolazione...

Il titolo di credito in forza del quale agisce l'Agente della riscossione  agisce viene rappresentato  dagli atti impositivi che possono assumere denominazioni diverse. E' utile conoscere il loro significato e contenuto per sapere come reagire o non reagire. L'avviso di accertamento viene inviato dall'Agenzia delle entrate...

Finché lo Stato non modificherà – lo ha recentemente stabilito la Corte suprema amministrativa con sede in Brno -  la regolamentazione legale del registro dei titolari effettivi, non potrà obbligare le società commerciali a registrare i dati e non potrà sanzionarle se non rispetteranno l'obbligo...

Il D.Lgs. 88/2025, efficace dall’8 luglio, interviene sul testo normativo del D.lgs. 19/2023, entrato in vigore appena un anno fa per recepire la direttiva (UE) 2019/2121, la cui applicazione aveva sollevato alcune criticità in tema di trasferimento di società all'estero. Il legislatore ha così voluto...