Author: SI.FIN

  • All
  • Diritto
  • Economia
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Senza categoria
  • Società

Accanto al fermo amministrativo, il fisco dispone di un'altra misura cautelare ovverosia l'ipoteca da iscriversi sugli immobili. Non si tratta di un'espropriazione e non può essere iscritta per debiti inferiori a 120.000 euro. Inoltre deve essere preceduta dalla corretta notifica del preavviso di iscrizione ipotecaria. ...

Il fermo amministrativo è una misura restrittiva applicata dall'Agenzia delle entrate o da altri Enti per recuperare dei crediti tributari e impedisce al proprietario di utilizzare l'auto fino al saldo dell'importo dovuto. Un veicolo sottoposto alla misura in esame è colpito da divieto di circolazione...

Il titolo di credito in forza del quale agisce l'Agente della riscossione  agisce viene rappresentato  dagli atti impositivi che possono assumere denominazioni diverse. E' utile conoscere il loro significato e contenuto per sapere come reagire o non reagire. L'avviso di accertamento viene inviato dall'Agenzia delle entrate...

Finché lo Stato non modificherà – lo ha recentemente stabilito la Corte suprema amministrativa con sede in Brno -  la regolamentazione legale del registro dei titolari effettivi, non potrà obbligare le società commerciali a registrare i dati e non potrà sanzionarle se non rispetteranno l'obbligo...

Il D.Lgs. 88/2025, efficace dall’8 luglio, interviene sul testo normativo del D.lgs. 19/2023, entrato in vigore appena un anno fa per recepire la direttiva (UE) 2019/2121, la cui applicazione aveva sollevato alcune criticità in tema di trasferimento di società all'estero. Il legislatore ha così voluto...

Non si deve per nulla pensare che sia sufficiente trasferirsi fisicamente all'estero per sciogliere il legame fiscale con l’Italia. In realtà, la mancata iscrizione all'A.I.R.E fa mantenere in vita per la legge italiana la presunzione (anche se relativa, quindi con possibilità di prova contraria) di...

La Naspi è un'indenità di disoccupazione che è strutturalmente legata al principio di disponibilità immediata al lavoro sul territorio nazionale da parte del beneficiario infatti l’articolo 3 d.lgs. n. 22/2015 stabilisce  che il beneficiario deve mantenere la residenza in Italia e risultare immediatamente disponibile per...

La Commissione europea, in sede di redazione della nuova black list aggiornata, ha aggiunto  Stati come Algeria, Angola, Costa d'Avorio, Kenya, Laos, Libano, Monaco, Namibia, Nepal e Venezuela mentre ne ha cancellati altri ovverosia  Barbados, Gibilterra, Giamaica, Panama, Filippine, Senegal, Uganda ed Emirati Arabi Uniti....

E' stato approvato definitivamente, il 20 maggio 2025, il decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36 recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza. La normativa attuale sulla cittadinanza è disciplinata dalla legge n. 91 del 1992, che si basa primariamente sul principio dello ius sanguinis (trasmissione...